Gentili clienti,
con l’introduzione delle nuove normative sulla gestione dei rifiuti, dal 13 febbraio 2025 sarà obbligatorio utilizzare i nuovi Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR), come previsto dal sistema di tracciabilità RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti).
Questo rappresenta un importante passo avanti verso la digitalizzazione e la trasparenza nella gestione dei rifiuti. I nuovi formulari di identificazione rifiuti (FIR) potranno essere compilati sia in formato digitale che cartaceo, a seconda delle esigenze del soggetto che li utilizza. Tuttavia, ci sono alcune differenze nella procedura rispetto ai vecchi modelli:
Opzioni di compilazione:
- Formato digitale: Con l'implementazione del RENTRI, i FIR saranno integrati nel sistema digitale. Saranno compilati tramite piattaforme autorizzate, come VI.VI.FIR (Vidimazione Virtuale dei FIR). Questo approccio elimina la necessità di vidimazione fisica dei formulari cartacei, rendendo più rapida la gestione dei documenti.
- Formato cartaceo: Sarà comunque possibile utilizzare FIR cartacei, che dovranno essere vidimati virtualmente tramite la piattaforma VI.VI.FIR. Anche nel formato cartaceo, il nuovo modello dovrà rispettare i criteri aggiornati dal 13 febbraio 2025
Cosa significa per voi?
- Obbligo di adeguamento ai nuovi FIR: A partire da questa data, non sarà più possibile utilizzare i vecchi formulari, che saranno sostituiti dai nuovi modelli, progettati per migliorare il monitoraggio della filiera dei rifiuti.
- Nessuna adesione obbligatoria al RENTRI: Se siete produttori o trasportatori non obbligati al registro RENTRI, dovrete comunque utilizzare i nuovi FIR per rispettare la normativa.
Per questo motivo, dal 13/02/2025 siamo obbligati ad accettare conferimenti accompagnati esclusivamente dai nuovi formulari.
Come vi aiutiamo?
Per supportarvi in questa transizione, abbiamo organizzato un corso formativo presso la nostra sede. Durante il corso, affronteremo:
- Come richiedere i nuovi formulari rifiuti (No, non si compreranno più dai negozi di articoli per ufficio ndr "Buffetti" o "InUfficio");
- Come richiedere la vidimazione digitale dei nuovi formulari;
- Le principali differenze tra i vecchi e i nuovi FIR;
- Le modalità di compilazione, sia digitale che cartacea;
- Suggerimenti pratici per gestire in modo efficiente il passaggio alle nuove regole.
In questa occasione, i consulenti ambientali presenti ci aiuteranno anche a comprendere come agevolare la gestione dei rifiuti edili da cantiere e a rispondere alle domande più frequenti come:
- Se il mio cantiere è di esigue dimensioni, posso portare piccole quantità di rifiuti nel mio deposito?
- Se si, sono obbligato a compilare un formulario?
- Se posso portare qualche bidone in capannone, in che tempistiche devo conferirlo allo stoccaggio?
Ci sarà anche una sessione di domande e risposte in cui potrete approfondire l'argomento e chiarire eventuali dubbi a riguardo.
Perché partecipare?
- Eviterete eventuali errori di compilazione o gestione che potrebbero comportare sanzioni.
- Avrete l’opportunità di familiarizzare con i nuovi strumenti, migliorando la gestione operativa della documentazione.
- Potrete acquisire nuove importanti nozioni che possono velocizzare e semplificare la gestione dei rifiuti in cantiere.
Quando si terrà il corso?
Il corso si terrà in due sessioni obbligatorie:
- mercoledì 15 gennaio 2025 e
- mercoledì 29 gennaio 2025,
in entrambe le occasioni sarà dalle 17:00 alle 19:00
Attenzione: per questioni organizzative, le iscrizioni chiuderanno il 28 dicembre 2024
Dove si terrà il corso?
Il corso si terrà esclusivamente in presenza presso la sala conferenze della nostra sede Edilizia in Strada della Motorizzazione Civile, 4 - 30174 Mestre (VE)
Quanto costa il corso?
A differenza di tutti i nostri incontri formativi abituali, questo corso sarà A PAGAMENTO. La partecipazione ha infatti un costo simbolico di 43 € + IVA che verranno addebitati su DDT o Fattura in base alle Vs. abituali condizioni di pagamento.
Per correttezza nei confronti dei Ns. relatori ospiti, non è previsto un rimborso per assenza o impossibilità di partecipare alle lezioni. L'invio del modulo per la registrazione è quindi vincolante per l'iscrizione al corso.
Chi può partecipare?
Per via della delicatezza dei temi trattati e per garantire a ciascun partecipante la miglior qualità di apprendimento possibile, questo corso sarà a numero chiuso con posti limitati.
Verranno altresì ammessi all'iscrizione esclusivamente i nostri clienti registrati che usufruiscono del servizio di stoccaggio rifiuti, in ogni caso in un numero massimo di 2 partecipanti per azienda.
Come iscriversi?
Puoi fare richiesta di adesione compilando il seguente Form Google in tutte le sue parti https://forms.gle/iLhGd9NKHuk4h6pd6 la compilazione è guidata.
Per ogni dubbio o chiarimento o assistenza sulla compilazione del modulo puoi mandare un messaggio WhatsApp al numero + 39 339 699 4 107
Le iscrizioni saranno aperte fino al 28 dicembre 2024.
Affrettatevi a prenotare: i posti disponibili saranno assegnati in base all'ordine di registrazione!
Vi ringraziamo per l’attenzione e per la fiducia che riponete in noi. Siamo convinti che questo corso rappresenti una preziosa opportunità per affrontare al meglio le nuove normative, garantendo un servizio ancora più efficiente e conforme. Non esitate a contattarci per qualsiasi informazione aggiuntiva o per procedere con l’iscrizione.